Continuamente il mondo della scuola è migliorato ed aggiornato. Ecco alcuni siti interessanti da consultare, per essere informato delle ultime modifiche.
Anitel: Associazione Nazionale Italiana Tutor E-Learning.
Scuolidea: Un sito per gli insegnanti di tutte le scuole, che parla di innovazione, didattica, processi di apprendimento, formazione in rete.
Indire: Istituto Nazionale di Documentazione per l’innovazione e la ricerca educativa.
Form@re: Newsletter per la formazione in rete.
Puntoedu: Ambiente integrato per la formazione in rete.
Educazione Interculturale di Rai Educational: esperienze di integrazione e valorizzazione culturale.
Handitecno: il portale italiano sulle tecnologie per l’handicap.
Invalsi. Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione.
Biblioteca Invalsi. Un'immensa banca dati di risorse (catalogo, CD-Rom, riviste, on - line).
Buongiorno Europa: Il sito del MIUR che offre uno squarcio diretto sulla realtà europea con particolare riguardo all’istruzione scolastica.
Servizio Documentazione Software Didattico (CNR di Genova). Previa registrazione, si può accedere ad una banca dati molto ricca di recensioni del software, di esperienze d'uso e di realizzazione.
Pavone Risorse: notizie e materiali per il mondo della scuola.
Didasca: The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learning. E’ un’Associazione Culturale No Profit che si occupa della formazione e dell'aggiornamento delle conoscenze e delle competenze dei propri Soci. E’ particolarmente attiva nel settore dell’alfabetizzazione informatica.
Normattiva: guida alla normativa utile in ambito scolastico, ma anche raccolta di modulistica.
Educazione e Scuola: la rivista telematica della Scuola e della Formazione.
Tuttoscuola.com: il mondo della scuola giorno per giorno. Notizie, anticipazioni e retroscena. E poi un archivio relativo l’informazione e la normativa.
Garamond: "Atlante - Coordinate per le scuole in rete". La più grande comunità delle scuole italiane; Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione dei docenti; Casa Editrice "Garamond"; portale scolastico specializzato.
EspertoWeb: offre consulenza, corsi di formazione in aula e in rete, progettazione e sviluppo siti e sistemi web.
Webscuola: è un sito di esperienze didattiche tra scuola e Internet, che mette a disposizione il materiale prodotto dai bambini e dai ragazzi che hanno partecipato a vari laboratori didattici.
La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: versione originale della Dichiarazione, disponibile in più di trecento lingue.
European Schoolnet: è un’iniziativa di collaborazione internazionale che vede affiancati numerosi Ministeri della Pubblica Istruzione europei e promuove apprendimento e innovazione per scuole, insegnanti e alunni di tutta Europa.
Il Louvre: il nuovo sito interattivo del celebre museo parigino.
Dislessia.it: sito dell’A.I.D., Associazione Italiana Dislessia, che cerca di sensibilizzare il mondo professionale, scolastico e la pubblica opinione sul problema della dislessia evolutiva; di promuovere ricerca e formazione nei diversi ambiti di intervento (servizi sanitari, riabilitativi e scuola); di offrire agli utenti un punto di riferimento certo e qualificato per ottenere informazioni e aiuto per consulenza e assistenza per l’identificazione del problema o per l’approccio riabilitativo e scolastico.
GarantePrivacy.it: il Garante per la protezione dei dati personali. Nel sito si possono trovare anche le modalità per trattare lecitamente i dati personali in occasione della compilazione e gestione del cosiddetto "Portfolio".
Englishtool.com: è il sito dedicato a chi è consapevole che l'inglese lo deve conoscere meglio di quanto già sa, ma che comunque non riesce a dedicare del tempo al suo studio.
Gold: un sistema di documentazione creato da Indire (ex BDP) per favorire la circolazione delle esperienze didattiche più significative e dei materiali prodotti dalle scuole. E’ possibile accedere e scaricare schede relative a svariate esperienze didattiche e visionare il materiale prodotto.
Ivana.it: programmi e schede per tutte le discipline scolastiche, programmazioni didattiche e tante utili idee per gli insegnanti.
Linguaggio globale: risorse per la didattica e percorsi interdisciplinari.
E-Didateca: Catalogo Nazionale dei prodotti multimediali delle scuole.
Diennetì: risorse per la didattica suddivise per materie. Nella sezione "softeca" si può accedere all’archivio del software didattico, ordinato alfabeticamente, e ad un elenco di editori/distributori di software didattico.
Math.it: un sito che si propone di ravvivare l'interesse per la matematica, presentando giochi didattici per piccoli e grandi.
Kids Domain: tante utili risorse per l’insegnamento della lingua inglese.
Il Divertinglese: una programmazione televisa, prodotti da RAI Educational in collaborazione con MIUR, studiata per i bambini della scuola primaria con lo scopo di avvicinare i più piccoli allo studio della lingua straniera.
4 Kids: un sito in lingua inglese per ricerche online e navigazioni istruttive e divertenti.
BBC- Schools Science Clip: sito della BBC che offre molte utili risorse animate in lingua inglese, adatte ai bambini/ragazzi dai 5 agli 11 anni.
AskJeeves for kids: Motore di ricerca testuale in lingua inglese, che consente di porre delle domande alle quali il simpatico maggiordomo Jeeves risponderà indicando tanti percorsi web sicuri ed accattivanti da seguire. Se la domanda presenta errori di ortografia, il sistema invita a correggere, segnalando la domanda più vicina per significato. Un punto di partenza accattivante e stimolante per iniziare a navigare risorse web in lingua inglese.
Aldoeduweb.it: una corretta informazione sessuale dei bambini, spunti per gli educatori e per i genitori.
La scatola delle esperienze: sorta di scatola di esperienze con itinerari didattici educativi principalmente riferiti alla scuola dell'infanzia. Si trovano anche percorsi in continuità dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore ed una ricca raccolta di siti esterni.
Kinder Site: sito dedicato ai bambini di età prescolare e della scuola dell’infanzia, che propone tanti link a giochi, canzoni e racconti per l’infanzia.
Davide.it: browser specializzato per bambini per un accesso protetto ad Internet.
Vocabolario multilingue multimediale: vocabolario di base consultabile da tutti, bambini e adulti, che permette anche di stabilire confronti significativi tra le diverse lingue rappresentate (italiano, inglese, albanese, arabo, cinese, francese, indiano, polacco, greco, rumeno, spagnolo, ucraino, ungherese, catalano).
Progetto ALIAS (Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri): il progetto, ideato nel 1998-99, nasce dalla collaborazione tra l’Università Ca’ Foscari e il Ministero della Pubblica Istruzione (MPI) e si occupa delle tematiche e delle problematiche legate all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.
Progetto EUROPEAN FESTIVALS AND TRADITIONS: il progetto realizzato da alunni ed insegnanti offre risorse sui festival e le tradizioni di tutti i paesi europei e non solo.
Progetto EXTRA: manuali in inglese, francese, albanese, spagnolo e arabo per un primo contatto con i bambini che non conoscono l'italiano. Materiali realizzati da Gianni Casanova.
Midisegni: tanti disegni da scaricare per arricchire le lezioni con i bambini.
««« Torna all’inizio